“Uovo” arancione sulle onde: attenzione automobilisti, questo segnale vale anche per voi!

L'"uovo" non è un carico particolarmente fragile, ma piuttosto lo scafo arancione di un carro armato raffigurato disteso orizzontalmente sopra onde blu stilizzate. Il cartello 269 indica "divieto di accesso ai veicoli che trasportano merci inquinanti per l'acqua". Anche se a prima vista l'immagine può ricordare un camion, il divieto si applica a tutti i tipi di veicoli .
Il transito è vietato se a bordo sono presenti più di 20 litri di sostanze inquinanti per le acque . Questo vale non solo per le autocisterne , ma anche per i veicoli più piccoli come furgoni o auto con rimorchio , purché trasportino grandi quantità di liquidi pericolosi. I gruppi di sostanze tipici includono oli minerali e catrame, acidi, alcali, alcuni composti metallici e alogeni e numerosi solventi organici. La classificazione specifica si basa sulle classi di pericolosità per le acque (WGK).
Il cartello viene utilizzato principalmente nelle aree di protezione delle acque o nelle immediate vicinanze di pozzi di acqua potabile e acquedotti. Le autorità lo posizionano spesso su ponti o gallerie per ridurre il rischio di inquinamento delle acque. Il design grafico, che raffigura il serbatoio arancione sopra le onde, simboleggia quindi deliberatamente il legame tra il trasporto di merci pericolose e la protezione delle acque.
Chiunque violi un divieto ai sensi del segnale 269 è soggetto a una multa di 100 euro e alla perdita di un punto sulla patente. In caso di recidiva, la multa aumenta a 250 euro , alla perdita di un punto e alla sospensione della patente per un mese . Queste sanzioni sono regolamentate a livello nazionale dall'Ordinanza sulle Multe.
Se l'inosservanza comporta pericoli o danni, possono essere avviati anche procedimenti ambientali o penali . La base giuridica in tal senso è costituita dalla Legge sulle risorse idriche e dall'Ordinanza sugli impianti per la manipolazione di sostanze pericolose per le acque.
In alcuni casi, il divieto è limitato da cartelli aggiuntivi . Ad esempio, un cartello con la scritta "Solo residenti" consente il traffico di consegna a proprietà o attività commerciali situate direttamente all'interno dell'area soggetta a restrizioni. Tali eccezioni sono tuttavia rare e richiedono uno stretto coordinamento con le autorità competenti in materia di acque, poiché la protezione delle falde acquifere e delle risorse idriche potabili ha sempre la priorità.
I veicoli di emergenza sono soggetti ai diritti speciali generali previsti dall'articolo 35 del Codice della Strada tedesco (StVO). Vigili del fuoco, corpi di soccorso tecnico, protezione civile e persino la polizia possono ignorare il segnale in caso di emergenza, se necessario per scongiurare un pericolo. Ciò vale in particolare per le operazioni che servono a proteggere l'ambiente e le vie d'acqua, come ad esempio in caso di fuoriuscita di sostanze pericolose.
Oltre all'"uovo sulle onde", il segnale 261 è un altro segnale di divieto di accesso diretto al trasporto di merci pericolose che richiedono etichettatura . Questo segnale vieta l'ingresso ai veicoli che sono tenuti a esporre un cartello di avvertimento arancione secondo l'ADR (ADR), indipendentemente dal fatto che il carico sia pericoloso per l'acqua o meno. Copre anche sostanze come merci esplosive, gas o materiali radioattivi. Mentre il segnale 269 è specificamente mirato a proteggere le vie d'acqua ed è efficace anche per quantità relativamente piccole, il segnale 261 è generalmente diretto contro il trasporto altamente pericoloso. Entrambi i divieti possono coesistere e integrarsi a vicenda nella pratica.
ADR è l'acronimo di "Accord européen relatif au transport international des marchandises Dangereuses par Route" – in italiano: "Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada". Regolamenta il trasporto di merci pericolose in tutta Europa. Tra queste rientrano:
- Requisiti di etichettatura : i veicoli che trasportano determinate merci pericolose devono esporre segnali di avvertimento arancioni nella parte anteriore e posteriore.
- Imballaggio e fissaggio del carico : le sostanze pericolose possono essere trasportate solo nei contenitori prescritti e devono essere adeguatamente fissate.
- Requisiti dei veicoli e delle attrezzature : per il trasporto ADR sono necessarie attrezzature tecniche e dispositivi di sicurezza speciali.
- Qualifica del conducente : gli autisti di camion devono essere in possesso di un certificato ADR e di una formazione regolare.
L'accordo garantisce standard uniformi in tutta Europa e specifica quando un trasporto è considerato merce pericolosa e quindi anche quando un veicolo rientra nel divieto di cui al segnale 261.
Nota dell'editore: abbiamo leggermente modificato il cartello nell'articolo principale per una migliore illustrazione; ovviamente, il cartello 261 non ha questo aspetto.
auto-motor-und-sport